Perché ti fanno male i piedi? Cause comuni, segnali da non ignorare e quando pensare a una soletta ortopedica
Ogni giorno i nostri piedi ci sostengono, ci portano in giro, ci permettono di camminare, correre, stare in piedi per ore. Eppure, ci accorgiamo della loro importanza solo quando iniziano a far male. Il dolore plantare è un disturbo molto comune, ma spesso sottovalutato. Capirne le cause e sapere quando intervenire può fare una grande differenza nella qualità della vita.
Perché mi fanno male i piedi? Le cause più comuni
Il dolore ai piedi può derivare da molteplici fattori. Le cause più frequenti includono:
-
Piedi piatti: una condizione in cui l'arco plantare è assente o molto ridotto. Questo porta a un appoggio scorretto del piede, che può generare dolore sia nella pianta sia a livello di caviglia, ginocchia e schiena.
-
Fascite plantare: è l’infiammazione della fascia di tessuto connettivo che sostiene l’arco plantare. Si manifesta spesso con un dolore acuto al tallone, soprattutto al mattino o dopo essere stati a lungo in piedi.
-
Caviglie instabili: una debolezza dei legamenti o una biomeccanica alterata della caviglia può provocare microtraumi ricorrenti, affaticamento muscolare e sensazione di instabilità.
-
Postura scorretta e scarpe inadatte: tacchi troppo alti, calzature prive di supporto o eccessivamente rigide possono alterare il naturale allineamento del piede.
-
Attività lavorativa o sportiva intensa: chi sta molte ore in piedi o chi pratica sport ad alto impatto sollecita notevolmente le strutture del piede.


Hai bisogno di una soletta ortopedica? Ecco come capirlo
Le solette ortopediche non sono solo per chi ha diagnosi mediche. Anche chi non ha una patologia conclamata può trarne beneficio, soprattutto se avverte uno o più di questi segnali:
-
Dolore ricorrente alla pianta del piede, al tallone o al collo del piede
-
Stanchezza e pesantezza alle gambe anche dopo brevi camminate
-
Calli o ispessimenti della pelle in zone specifiche del piede
-
Scarpa che si consuma in modo irregolare
-
Mal di schiena o dolori al ginocchio non spiegati da altre cause
Le solette ortopediche aiutano a distribuire meglio il carico, correggere l'appoggio del piede, e ridurre lo stress su articolazioni e muscoli.
Piedi piatti, fascite, instabilità: cosa sono e come si trattano
1. Piedi piatti
È una condizione strutturale, spesso ereditaria, ma può anche svilupparsi in età adulta a causa di traumi o sovraccarichi. In molti casi non dà sintomi, ma quando il piede perde la capacità di assorbire correttamente gli urti, può causare dolori diffusi.
Trattamento: uso di plantari personalizzati, esercizi di rinforzo e stretching, calzature adeguate.
2. Fascite plantare
Una delle cause più comuni di dolore al tallone. Colpisce soprattutto runner, persone in sovrappeso o chi passa molte ore in piedi.
Trattamento: riposo, stretching del polpaccio e della fascia plantare, solette con supporto dell’arco e talloniera ammortizzante.
3. Instabilità della caviglia
Può derivare da traumi pregressi (es. distorsioni) o da un appoggio scorretto del piede. Si avverte come una sensazione di “cedimento” o debolezza.
Trattamento: rieducazione propriocettiva, potenziamento muscolare e uso di solette stabilizzanti.
Conclusioni
Il dolore ai piedi non va ignorato: è spesso il segnale di un carico scorretto o di un'alterazione della postura che, nel tempo, può coinvolgere anche ginocchia, bacino e schiena. Le solette ortopediche rappresentano una soluzione semplice ma estremamente efficace per prevenire e gestire molti di questi problemi.
Che tu sia un lavoratore sempre in piedi, uno sportivo o semplicemente una persona che vuole camminare meglio, ascoltare i tuoi piedi è il primo passo verso il benessere.
Aggiungi commento
Commenti